Auguri per un sereno anno nuovo a tutti gli allegri compipari, di ieri oggi e domani, dell'Indonesia dell'Alaska e dell'Irlanda, dell'Italia dell'Egitto e dell'Australia! :)
Benvenuti!
Accogliamo con la fumata della pace gli aficionados della pipa :)
venerdì 31 dicembre 2010
In cambusa
Essendo tabagicamente onnivora, la mia cambusa annovera i tabacchi più disparati, dai più naturali alle miscele inglesi fino a quelle più aromatizzate.
La cambusa annovera un numero di tabacchi decisamente esagerato. Considerato che oltretutto fumo raramente, suppongo che questa scorta possa durarmi parecchi anni...
(Le quantità indicate sono ovviamente "a occhio")
40 g. 5th Avenue Soft Britannia - sfuso da Ca' Bianca, mia prima E.M., molto buona e poco carica di latakia.
30 g. Samuel Gawith Squadron Leader - sfuso da Ca' Bianca - E.M. molto buona e aromatica.
30 g. Schuerch S.O.B. - sfuso da Ca' Bianca - E.M. molto buona, carica di latakia.
<10 g. G.L.Pease Chelsea Morning - gentile dono di Amarone, buona E.M. simile al Soft Britannia.
1 latta Cornell & Diehl Redwood - virginia e perique, piccantino! Per me particolare ma molto buono :)
1/2 latta Tresure of Ireland Killarney - virginia perique orientali, non sono ancora riuscita a capirlo, forse la miscela VOP non fa per me...
1 busta Italia - ha bisogno di presentazioni?? :D
1 busta Comune - pensavo non facesse per me e invece... davvero buono, anche se devo fumarlo rigorosamente a stomaco pieno.
1/2 busta Park Lane n.7 - non mi riesce di fumarlo! Ma prima o poi vincerò questa battaglia...
1/2 busta Schipper's Tabaak Special - naturale olandese, tabacco onesto.
1/2 busta Clan (verde) - non si può non provarlo! E se lo si fuma come richiede, tenendo la temperatura più bassa possibile, si rivela davvero un buon tabacco :)
1/2 barattolo Italia + mezzo toscanello al caffè sbriciolato - mix fatto per finire il toscanello, che da solo non mi riesce di fumare.
<1/2 latta S.G. Kendal Cream - flake (suppongo) naturale, ma molto aromatico. Apprezzato di più quando si asciuga un po', acquista sapori tutti suoi, molto buono.
1 latta S.G. FireDance Flake - aromatizzato mirtilli e vaniglia, per gustare la sua palette di sapori bisogna proprio stare sul "filo di fumo". Il mirtillo sa un po' di salsa chimica dei gelati, ma è un tabacco particolare che spezza un po' dai soliti aromatizzati :)
1 latta S.G. Chocolate Flake - gentile dono di Ottavio, aromatizzato (il flake, non Ottavio!) al cacao, anche se non pesantemente, anzi. Molto buono.
3/4 latta Erinmore Mixture - agrumato che fa venir voglia di estate!
1 latta Peterson Sweet Killarney - aromatizzato al caramello, non facile da fumare, tende a scaldare e la pipa dopo due fumate sa di caramello, ma a me piace :)
<1/2 latta Cornell & Diehl Autumn Evening - aromatizzato allo sciroppo d'acero, per i veri amanti dei tassi glicemici alle stelle! L'unica delusione che mi ha dato è quando l'ho fumato in pannocchia, per il resto se ben fumato è una goduria!
1 barattolo 70% Italia + 30% Cellini bianco + chiodi di garofano - mix creato per diluire il Cellini che da solo non mi piace proprio. Non che sia migliorato granché ma almeno adesso sa vagamente di Italia...
3/4 latta The Season Wintertime - mi ricorda il Cellini... un panettone con l'uvetta. Non tra i miei preferiti.
Rimasugli Skandinavik Arabica - aromatizzato al caffè, un po' di chimica ogni tanto non guasta :D
1 busta Mix aromatico by Nimzo - gentile dono di Nimzo, mix dal contenuto sconosciuto... talvolta prendo il coraggio a due mani e faccio una carica :D
1/2 busta Maple and Rum blend n.53 - aromatizzato a... beh, non saprei, comunque molto aromatizzato!
<1/2 busta Borkum Riff Special Mixture n.8 - sa di cioccolato, particolare ma buono :)
1/2 busta Borkum Cherry - ciò che rimane di gentili doni di Nimzo e Rea. Oh... a me piace :D
3/4 busta Mac Baren Danish Mixture - ha un che di cedro... buono, sapore fresco anche se non riesco ad evitare di surriscaldare la pipa!
1/2 busta Mac Baren Black Ambrosia - altro aromatizzato buono ma che non riesco a fumare senza surriscaldare la pipa, ahimè.
Fumate variegate! :)
La cambusa annovera un numero di tabacchi decisamente esagerato. Considerato che oltretutto fumo raramente, suppongo che questa scorta possa durarmi parecchi anni...
(Le quantità indicate sono ovviamente "a occhio")
40 g. 5th Avenue Soft Britannia - sfuso da Ca' Bianca, mia prima E.M., molto buona e poco carica di latakia.
30 g. Samuel Gawith Squadron Leader - sfuso da Ca' Bianca - E.M. molto buona e aromatica.
30 g. Schuerch S.O.B. - sfuso da Ca' Bianca - E.M. molto buona, carica di latakia.
<10 g. G.L.Pease Chelsea Morning - gentile dono di Amarone, buona E.M. simile al Soft Britannia.
1 latta Cornell & Diehl Redwood - virginia e perique, piccantino! Per me particolare ma molto buono :)
1/2 latta Tresure of Ireland Killarney - virginia perique orientali, non sono ancora riuscita a capirlo, forse la miscela VOP non fa per me...
1 busta Italia - ha bisogno di presentazioni?? :D
1 busta Comune - pensavo non facesse per me e invece... davvero buono, anche se devo fumarlo rigorosamente a stomaco pieno.
1/2 busta Park Lane n.7 - non mi riesce di fumarlo! Ma prima o poi vincerò questa battaglia...
1/2 busta Schipper's Tabaak Special - naturale olandese, tabacco onesto.
1/2 busta Clan (verde) - non si può non provarlo! E se lo si fuma come richiede, tenendo la temperatura più bassa possibile, si rivela davvero un buon tabacco :)
1/2 barattolo Italia + mezzo toscanello al caffè sbriciolato - mix fatto per finire il toscanello, che da solo non mi riesce di fumare.
<1/2 latta S.G. Kendal Cream - flake (suppongo) naturale, ma molto aromatico. Apprezzato di più quando si asciuga un po', acquista sapori tutti suoi, molto buono.
1 latta S.G. FireDance Flake - aromatizzato mirtilli e vaniglia, per gustare la sua palette di sapori bisogna proprio stare sul "filo di fumo". Il mirtillo sa un po' di salsa chimica dei gelati, ma è un tabacco particolare che spezza un po' dai soliti aromatizzati :)
1 latta S.G. Chocolate Flake - gentile dono di Ottavio, aromatizzato (il flake, non Ottavio!) al cacao, anche se non pesantemente, anzi. Molto buono.
3/4 latta Erinmore Mixture - agrumato che fa venir voglia di estate!
1 latta Peterson Sweet Killarney - aromatizzato al caramello, non facile da fumare, tende a scaldare e la pipa dopo due fumate sa di caramello, ma a me piace :)
<1/2 latta Cornell & Diehl Autumn Evening - aromatizzato allo sciroppo d'acero, per i veri amanti dei tassi glicemici alle stelle! L'unica delusione che mi ha dato è quando l'ho fumato in pannocchia, per il resto se ben fumato è una goduria!
1 barattolo 70% Italia + 30% Cellini bianco + chiodi di garofano - mix creato per diluire il Cellini che da solo non mi piace proprio. Non che sia migliorato granché ma almeno adesso sa vagamente di Italia...
3/4 latta The Season Wintertime - mi ricorda il Cellini... un panettone con l'uvetta. Non tra i miei preferiti.
Rimasugli Skandinavik Arabica - aromatizzato al caffè, un po' di chimica ogni tanto non guasta :D
1 busta Mix aromatico by Nimzo - gentile dono di Nimzo, mix dal contenuto sconosciuto... talvolta prendo il coraggio a due mani e faccio una carica :D
1/2 busta Maple and Rum blend n.53 - aromatizzato a... beh, non saprei, comunque molto aromatizzato!
<1/2 busta Borkum Riff Special Mixture n.8 - sa di cioccolato, particolare ma buono :)
1/2 busta Borkum Cherry - ciò che rimane di gentili doni di Nimzo e Rea. Oh... a me piace :D
3/4 busta Mac Baren Danish Mixture - ha un che di cedro... buono, sapore fresco anche se non riesco ad evitare di surriscaldare la pipa!
1/2 busta Mac Baren Black Ambrosia - altro aromatizzato buono ma che non riesco a fumare senza surriscaldare la pipa, ahimè.
Fumate variegate! :)
giovedì 23 dicembre 2010
L'angolo dell'aforisma | 2
Continuiamo la nostra serie di omaggi al "Videocorso senza pretese" che ogni buon compiparo conosce ormai a memoria... :)
mercoledì 22 dicembre 2010
L'angolo dell'aforisma | 1
Inauguriamo una nuova sezione del blog dedicata a dotte citazioni e aforismi pipici (pipari? pipeschi? piposi?).
La prima serie è tutta dedicata ai mitici video di LupoGeneroso (Videocorso senza pretese su come fumare la pipa), che sono ormai celebri non solo nel mondo degli allegri compipari internettiani ma anche di una folta schiera di amici, parenti, conoscenti, perfetti sconosciuti e animali da compagnia.
Iniziamo con una dotta citazione che il buon compiparo ha stampata in testa a caratteri di fuoco :)
Speriamo che questa nostra proposta scherzosa possa strapparvi un sorriso e approfittiamo per salutare e ringraziare con calore Colui Che Inizia all'Arte Pipica Con il Suo VideoCorso Senza Pretese.
Grazie Lupo! :)
La prima serie è tutta dedicata ai mitici video di LupoGeneroso (Videocorso senza pretese su come fumare la pipa), che sono ormai celebri non solo nel mondo degli allegri compipari internettiani ma anche di una folta schiera di amici, parenti, conoscenti, perfetti sconosciuti e animali da compagnia.
Iniziamo con una dotta citazione che il buon compiparo ha stampata in testa a caratteri di fuoco :)
Speriamo che questa nostra proposta scherzosa possa strapparvi un sorriso e approfittiamo per salutare e ringraziare con calore Colui Che Inizia all'Arte Pipica Con il Suo VideoCorso Senza Pretese.
Grazie Lupo! :)
martedì 21 dicembre 2010
Foto-corso senza pretese su come costruire un portapipe
Rea in versione ingegnere alle prese con calibro e matita
Queste due tavole ci sono costate 4,50 euro l'una e ne ricaveremo diversi portapipe sia singoli che a due ripiani.
Abbiamo scelto il legno di pero perché è molto tenero da lavorare ma al contempo abbastanza robusto per i nostri scopi.
Ecco l’occorrente per realizzare 1 portapipe a due ripiani:
- due tavolette di legno 30x10 cm, spessore 1,8 cm. (ripiani)
- due tavolette come sopra ma con un angolo tagliato in modo da avere un lato da 30 cm e il lato opposto di 15 cm. (spalle)
- due bacchette tonde di legno diametro 10 mm, lunghe 30 cm.
- due bacchette come sopra lunghe 34 cm.
- metro e calibro
- matita
- punta piatta da trapano diametro 1 cm.
- viti lunghe 3 cm.
- carta vetrata 600
- trapano
- dremel
- cacciavite
- scotch di carta
- bostik
- colore per legno e pennello
Tracciamo dei segni a matita per visualizzare dove bucare le tavolette ai lati, per inserire le barrette su cui poggeranno i bocchini delle pipe (cioè quelle lunghe 34 cm).
Con la punta da 1 cm. facciamo i buchi come da foto e poi lisciamo tutti i pannelli con la carta vetrata 600 (con particolare attenzione a smussare la punta superiore).
Con il dremel facciamo degli inviti per le viti che dovranno tenere unite le spalle ai ripiani, quindi passiamo ad avvitare il tutto con il cacciavite.
Proviamo ad infilare nei due buchi superiori la prima bacchetta da 34 cm e nei buchi superiori del piano di sotto l’altra.
Poi appoggiamo sul lato davanti di ogni ripiano una bacchetta da 30 cm: dovrebbe incastrarsi perfettamente.
Proviamo ad alloggiare qualche pipa: le più corte sul ripiano di sotto e le più lunghe sul ripiano alto.
Visto che il nostro portapipe non ha una profondità notevole (10 cm), le pipe del ripiano superiore potrebbero stare troppo inclinate, per cui possiamo realizzare con il dremel delle tacchette sulla bacchette, per lo meno quella in alto, in modo da rendere la pipa più stabile nel suo alloggio.
Ultimi ritocchi: se necessario (se la bacchetta va un po’ lasca) mettiamo del bostik per fissare le bacchette da 30 cm in modo definitivo (servono da ‘fermo’ ai fornelli delle pipe).
Il portapipe a due ripiani ritratto con il fratello gemello
Con i pezzi tagliati al brico center, ci vengono altri 4 portapipe a un piano, per cui proseguiamo i lavoretti di casa e realizziamo anche questi, sul modello di quelli a due ripiani.
Abbiamo ora 6 portapipe di cui 2 doppi, per un totale di circa 64 pipe!
(in realtà essendo in due si tratta di dimezzare ogni cifra, ma resta pur sempre parecchio, inoltre per fare tutto ciò abbiamo speso in totale meno di 10 euro a testa e ci siamo divertiti un sacco!)
Prove tecniche prima di passare alla colorazione
Dopo la realizzazione di tutti i portapipe, coloriamo queste nostre prime creazioni! Noi avevamo in casa le aniline ad acqua, color noce antico. Il risultato è molto soddisfacente :)
L'ormai celebre portapipe a due ripiani dopo la passata con aniline
Dato il carattere "modulabile" dei nostri portapipe, possiamo decidere di giocare un po' a lego e inventarci assemblaggi diversi, come questo qui sotto che utilizza il portapipe doppio collocato su un portapipe singolo e con l'altro singolo posto davanti:
Tanti anni passati a giocare a lego saranno pur serviti a qualcosa!
NOTE:
1) Già che siete al negozio di bricolage, dove spesso c’è la possibilità di farsi tagliare le lastre di legno ad hoc, come abbiamo fatto noi, potreste anche prendere una bacchetta da 12 mm di diametro e farvela tagliare in tanti pezzi lunghi 5-6 cm, per ottenere tanti pigini supereconomici!
2) E' stata la nostra prima esperienza di costruzione di un portapipe in legno; ci sentiamo di consigliare due modifiche a quanto da noi fatto:
- larghezza del ripiano 15 cm anziché 10 cm;
- bacchetta superiore del ripiano in alto posizionata più in basso di quanto abbiamo fatto noi.
Entrambi questi suggerimenti porteranno ad evitare che le pipe in alto stiano troppo inclinate (praticamente verticali).
Grazie per averci letto sin qui, a presto! :)
Elena e Andrea
PS: il “noi” include me e Rea, con la partecipazione straordinaria di sua moglie, ma tengo a precisare per dovere di cronaca che il mio contributo si è limitato a scattare qualche foto, lisciare il legno con la carta vetrata, passare l’anilina e scrivere questo report… :P
PPS: il titolo è ovviamente un omaggio allo strepitoso "videocorso senza pretese" di LupoGeneroso ;)
martedì 14 dicembre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)